“Arte senza barriere”, è questo il leit motiv di “Unique Collection” una speciale Collezione di Cuscini che Christian Fischbacher Italia, ha voluto realizzare coinvolgendo in un progetto creativo persone con disabilità, 5 uomini e 5 donne che fanno parte della Cooperativa Arca 88 Onlus che opera nella provincia di Como e di Varese. (arca88.it)
Questa iniziativa sottolinea ed esprime il forte legame al territorio da parte di Christian Fischbacher Italia ma, soprattutto, dimostra che la disabilità può essere in parte superata ponendosi con fiducia nei confronti di chi ne soffre, riuscendo a far emergere capacità creative ed espressive spesso fuori del comune.
Da un tessuto bianco firmato Christian Fischbacher sono nate coloratissime tele, diventate la "materia prima" di un’inedita, originale collezione dove ogni pezzo è unico e diverso dall’altro.
È anche grazie al laboratorio artistico dell’Associazione Ricreo, di Uggiate Trevano in provincia di Como che questo progetto si è potuto realizzare.
È qui infatti che questi "speciali artisti" hanno dipinto questi meravigliosi manufatti utilizzando materiali di riciclo quali pizzi, stoffe, fili di lana abbinati all’utilizzo di rulli, pennellesse, spugne cercando la tecnica più adatta ad ogni persona e assecondando la sensibilità e i gusti cromatici di ognuno.
E’ stata una grande soddisfazione per tutti i componenti del gruppo vivere un’esperienza fattiva di lavoro, che ha dato vita a qualcosa di bello. E ancor più appagante è stato sapere che ogni cuscino non sarà anonimo ma avrà un’etichetta con il nome di chi lo ha dipinto e quindi ancora più “unico”. Unico come ogni persona che lo ha realizzato.
La cooperativa gestisce servizi per persone con disabilità e le loro famiglie.
La cooperativa sociale Arca 88 O.N.L.U.S. nasce ad Olgiate Comasco (CO) il 01 febbraio 1988, con il desiderio di offrire a persone con diverse abilità, seppur con difficoltà mentali e di movimento, spazi di incontro e intende promuovere una politica di integrazione fattiva delle persone e riduzione delle barriere architettoniche, psicologiche e sociali.
La Mission è quella di garantire, nel rispetto dell’individualità, della riservatezza e della dignità della persona, una qualità di vita il più possibile elevata al cliente disabile, autonomo o meno, considerandone i peculiari bisogni psichici, fisici e sociali, attraverso un’assistenza qualificata, in stretta collaborazione con la famiglia ed i servizi del territorio.
La cooperativa si impegna ad operare sullo svantaggio e sull’emarginazione che si produce nel processo di handicap attraverso il: a) dare energia alle potenzialità b) favorire e sviluppare la vita di relazione sociale.
La cooperativa presta particolare attenzione alla realizzazione di attività di sviluppo ed incremento delle conoscenze e delle abilità, di recupero delle capacità residue, di ricollocazione ambientale, predisponendo occasioni propedeutiche ad una fattiva integrazione sul territorio e, se possibile, ad una collocazione lavorativa.
Per valorizzare e sostenere le autonomie di coloro che nel corso di questi anni hanno sviluppato migliori abilità e una capacità di vita più indipendente è stato pensato e sviluppato un progetto di abitazione semiprotetta, che prevede un ulteriore passo verso l’emancipazione dei disabili fisici e una minore onerosità sociale.
La cooperativa gestisce attualmente: - La Comunità alloggio “Arcobaleno con sede ad Olgiate Comasco (CO) che può ospitare fino a nove disabili fisici e mentali, ambosessi e adulti. - La Comunità alloggio “Stella polare” con sede a Binago (CO) che può ospitare fino a otto disabili mentali, ambosessi e adulti. - Il laboratorio educativo-espressivo “La miniera” ad Olgiate a libera partecipazione degli ospiti residenti nelle due strutture e di altri in diurnato. La disponibilità è per quindici persone. - Il minialloggio protetto “Settimo Cielo” per 3 persone che stanno sperimentando la vita indipendente. - 2 alloggi per persone che hanno buona autonomia abitativa.
“Il nostro obiettivo fondamentale – dichiara Stefano Romanò Direttore di Arca 88 – è fare in modo che ognuno dei nostri assistiti possa raggiungere nel tempo una completa autonomia ed indipendenza, nel pieno rispetto della sua dignità di individuo”